con
Marco Biancu, Carla Bocchetta, Andrea Cabras, Daemi Amun, Caterina Deidda, Valeria D’Elia, Martina Diana, Luca Garau, Rachele Lai, Luca Licheri, Marco Maxia, Acheine Meloni, Federica Francesca Pili, Julia Pirchl, Matteo Sbandi, Giulia Sechi, Giovani Spano, Chiara Maria Tirino, Luca Ulargiu
L’ambientazione contemporanea dei quattro miti esplorati, Fetonte, Narciso, Medusa, Orfeo ed Euridice, con la tecnica del racconto a cornice, cerca di rispettare la narrazione ovidiana in cui si passa da una storia all’altra e la narrazione si sviluppa trasformandosi in continuazione; dove gli uomini sono in balìa degli eventi in un mondo governato da leggi mutevoli tra apparenze ingannevoli e realtà effettiva.
domenica 7 luglio ore 21.00 E COSÌ SIA!
Progetto Teatro e disabilità
Insegnante Marta Proietti Orzella
con
Ivan Angius, Maurizio Baldussi, Emanuela Casu, Giuseppe Cinus, Susy Defalchi, Silvio Faedda, Fulvio Gennamari, Nicola Grandesso Silvestri, Matteo Masala, Giuseppe Medda, Cinzia Mocci, Stefano Perra, Sara Pireddu, Elisabetta Pisano, M. Paola Simeoni, Alfio Uda
Una serie di monologhi brevi, scene e atti unici che trattano in modo irriverente il tema scottante della fede. Il progetto nasce nel 2014 da una sfida: portare il teatro nel reparto dell’Unità Spinale dell’Ospedale Marino di Cagliari (diretto dal Primario Giuliana Campus), coinvolgendo pazienti ricoverati, pazienti dimessi e personale (principalmente fisioterapisti) dello stesso reparto. Il laboratorio si è concluso anche quest’anno con un esito scenico. L’obiettivo è dimostrare che il teatro può fare davvero tanto: sul palcoscenico la disabilità scompare.
martedì 25 giugno ore 21.00 LE FAREMO SAPERE … Corso Over 30 Insegnante Marta Proietti Orzella
con
Antonella Cadeddu, Alessandra Corda, Debora Desogus, Maria Dessi, Marco Frau, Patrizia Girardi, Patrizia Lai, Cinzia Mereu, Antonello Mura, Ilaria Nesi, Monia Piano, Giampaolo Pisano, Dina Postna, Cesare Rombi, Marianna Scioni
Quanti sognano di fare carriera nel mondo dello spettacolo!
“Le faremo sapere”: queste parole, se pronunciate in maniera vaga, senza alcun tipo di specifica sul come e sul quando si faranno risentire, nel 90% dei casi significano che il provino non è andato a buon fine. Eppure in tanti, tantissimi insistono presentandosi più volte ai casting, affascinati dal mondo patinato dello spettacolo e dal sogno di diventare famosi.
lunedì 17 giugno ore 21.00 IL FUGGIASCO Ragazzi 14/16 Insegnante Caterina Ghidini
con
Andrea Bartolomei, Corrado Bartolomei, Lisa Buonaguidi, Martina Cherchi, Sofia Caruso, Leonardo Dessi, Marco Di Micco, Chiara Facèn, Eleonora Matta, Rocco Minnai, Matteo Papi, Martina Porru, Antonella Rivano, Barbara Saba, Sara Scozzi, Sara Trotta
Il racconto di un dolore segreto attraverso le parole mute di una madre e quelle sussurrate di un prete. La guerra raccontata nella ferita intima di una piccola storia sembra ancora più grande e terribile.
domenica 30 giugno ore 21.00 Origamundi presenta TANTO PE’ CANTÀ di e con Ivano Cugia
e con Andrea Gandini e Adriana Monteverde
Un concerto teatralizzato, un omaggio al grande passato dell’Italia, che gioca in modo quasi irriverente e mai banale con i più famosi brani della musica italiana. Gli Artisti vi accompagneranno In un viaggio musicale che parte dall’Opera ” resa buffa” passando per le romantiche canzoni popolari napoletane e le intramontabili canzoni del quartetto Cetra, Gabriella Ferri, Ettore Petrolini, Domenico Modugno, Giorgio Gaber, Raffaella Carré e tanti altri, in un percorso multimediale, fatto di sonorità, immagini e situazioni di un’Italia che non c’è più, ma che fa parte della nostra cultura e della nostra storia.
mercoledì 19 giugno – ore 21.00 A METÀ STRADA Diplomati corso giovani da un’idea di Emanuele Bosu
con Emanuele Bosu e Dalila Pilloni
Non tutti gli artisti si accontentano del successo. Alcuni decidono di abbandonare la propria carriera, la fama e la strada che l’arte gli ha dettato per andare alla ricerca di un’altra via che non hanno mai percorso. Una via in cui poter riflettere sul futuro e forse arrivare a capire quale sia il cammino da fare. Nel frattempo sono destinati a sentirsi sempre e soltanto a metà strada.
domenica 23 giugno – ore 21.00 Akròamapresenta AVANTI MARSCH! Liberamente tratto dal romanzo “Avanti Marsch, la grande guerra 100 anni dopo” di Giovanni Follesa e Rossana Copez – Arkadia Editore. regia e adattamento di Simeone Latini
con Simeone Latini, Angelica Oddo, Michele Vadilonga
direzione tecnica: Lele Dentoni video filmati da: Luca Sgualdini montaggio video e audio: Simeone Latini tecnico: Nicola Pisano costumi: Salvatore Aresu e Noemi Tronza trucco: Giovanni Trudu
Doveva essere una noiosissima visita al Museo della Brigata Sassari. Doveva essere un tranquillo viaggio di istruzione per scrivere la ricerca che avrebbe partecipato al concorso indetto dalla Presidenza della Repubblica, per celebrare il centenario della I Guerra Mondiale. Ma alla 3^B del liceo scientifico Gramsci di Cagliari accade qualcosa di inaspettato e misterioso. Improvvisamente, alcuni dei ragazzi, accompagnati dall’insegnante di storia, spariscono dal museo e si ritrovano nelle trincee italiane e austriache durante il conflitto bellico.
Inizia così un viaggio nel tempo e nello spazio che porta i giovani studenti a vivere a stretto contatto con gli intrepidi Sardi e le truppe nemiche che hanno combattuto la guerra del ’15-’18.
Cosa li ha proiettati indietro di un secolo? Cosa hanno scoperto vivendo al fronte? Come faranno a ritornare a casa? Quale segreto si svelerà alla fine del viaggio?
Nell’anno che celebra il centenario dalla fine della prima guerra mondiale, la storia del primo conflitto bellico visto da una prospettiva assolutamente diversa, attraverso gli occhi di chi l’ha combattuta e mettendo in evidenza l’apporto delle migliaia di fanti sardi e il loro sacrificio.
Tre attori in scena, il professore (Simeone Latini) e due giovani studenti (Michele Vadilonga e Angelica Oddo), faranno vivere al pubblico una reale esperienza immersiva, fatta di suoni e proiezioni, che andranno a dare forza alle azioni sceniche e alla narrazione, trascinando con se lo spettatore in un periodo storico fondamentale per i destini dell’Occidente. Periodo trattato spesso dai testi scolastici con estrema rapidità, finendo col trascurare il ruolo fondamentale della Sardegna e le ricadute del conflitto negli ambiti sociali, economici, ambientali e antropologici dell’isola. Un viaggio nel tempo appassionante e rivelatore. La storia letta attraverso gli occhi dei giovani studenti contemporanei, cui spetta l’enorme responsabilità di preservare e tramandare la memoria di ciò che è stato.
domenica 16 giugno ore 20.00 PAESE DELLA STORIA Corso giovani Insegnante Caterina Ghidini
con Alessandra Brozzu, Emmanuele Bosu, Lorenzo Carusillo, Jacopo Casula, Sara Conciatori, Beatrice Coppadoro, Alessandro Farigu, Elena Fratta, Alessandro Floncharuk, Immacolata Luisa Rita lannone, Giulia Ledda, Francesca Marroccu, Giulia Maxia, Alice Melis, Ludovica Mura, Claudia Piras, Giorgia Piroddi, Michela Pisano, Laura Sanna, Alice Sechi, Veronica Serra, Sara Serra, Chiara Spano, Giaime Spina, Luca Paul Wiedersich, FrancescaXaxa
Lo spettacolo, attraverso la storia di un piccolo paese della Sardegna tra le due guerre, riesce a roccontare la storia di tutta l’Italia; una storia fatta di dolore e di povertà, di speranza e coraggio, di racconti e voci lontane per riuscire a sopravvivere.
domenica 16 giugno ore 17.00 C’ERANO UNA VOLTA … TUTTI Bambini 8/10 Insegnante Caterina Ghidini
con Nicole Caiazzo, Sofia Cambedd,a Matilde Contini, Roberta Corona, Cecilia Laccu, Teresa Lai, Davide Macis, Alessandro Masante, Matteo Mereu, Sara Moretti, Giulia Quattrone, Pema Seu, Elene Soliai, GaiaTuveri
Due bambine sognano di poter incontrare i personaggi dei cartoni animati da loro più amati. Il sogno si realizzerà e se inizialmente sembreranno nascere battibecchi e incomprensioni, resteranno alla fine solo parole e gesti che sapranno regalare forza e amore nella realtà del risveglio.
domenica 9 giugno ore 20.00 CHI CANTA LA GUERRA? Adolescenti 13/15 Anni Insegnante Caterina Ghidini
con
Elisa Angei, Marino Cagetti, Serena Camba, Federica Capasso, Karola Teresina Cappai, Giulia Capra, Danilo Caredda, Giulia Carta, Eleonora Carusillo, Marco Facèn, Federico Galletta, Federica Azzurra Leschio, Alice Manca, Sofia Mancosu, Simone Karol Masala, Margherita Melis, Nicolò Mocci, Emma Pilia, Giulia Pinna, Chiara Pintor, Sofia Placido, Lorenzo Saba, Giaime Sulis
Nell’Iliade di Omero sembra parlare anche Neil Young: “Quando canto di amore e di guerra io non so bene cosa sto dicendo. Sono stato innamorato e ho visto un sacco di persone che pregano, pregano per l’amore e per la guerra. Ho visto un sacco di giovani andare in guerra. Ma ancora cerco di cantare sull’amore e sulla guerra.”
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi decidere di continuare la navigazione al sito oppure puoi disattivarlo se lo desideri.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.