Corso Aspiranti Attori Principianti

INIZIO: 1 ottobre 2021

Parco di Molentargius

Stagno Perdabianca,Cagliari

Rivolto a:
Ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni

Durata del corso annuale:
il corso prevede, un incontro a settimana della durata di 90’ a lezione, con inizio a ottobre; termina a giugno con lo spettacolo finale.

venerdì dalle 18.30 alle 20.00

Descrizione del corso:

Il corso, diretto da Elisabetta Podda, è riservato ai giovani (max 20 iscritti per ogni classe) a partire dai 16 anni.

Il corso tende alla formazione completa e armonica del giovane. 

Attraverso l’acquisizione di tecniche teatrali consolidate, lavorando sulla presenza scenica, sulla preparazione fisico-vocale, sulla voce e sull’improvvisazione, i giovani entreranno nel mondo del teatro. E attraverso questo mondo e queste tecniche inizieranno un lavoro su sé stessi che li porterà a conoscersi, a capire quali sono i loro punti di forza e quali punti invece devono essere rafforzati, a superare eccessive timidezze e a socializzare in un ambiente sereno.

Sarà dato ampio spazio alla padronanza dello spazio scenico, fornendo gli strumenti per utilizzare al meglio tutte le facoltà fisiche del corpo, acquisendo le tecniche per il riscaldamento fisico e la concentrazione, e i ragazzi scopriranno e approfondiranno le tecniche dell’improvvisazione.

In ottemperanza al Decreto del 22/07/2021, ti informiamo che per poter accedere ai corsi sarà necessario presentare il GREEN PASS.

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE

Lo scopo della Scuola è anche quello di fornire strumenti più consapevoli a chiunque desideri approfondire le proprie potenzialità d’espressione artistica. La verifica del lavoro svolto dai partecipanti ai corsi di cui sopra sarà lo spettacolo-saggio che potrà coinvolgere anche i giovani attori. Sarà la prima prova di fronte alla platea, che consentirà a ciascun partecipante di misurarsi direttamente con il pubblico.

La tipologia della preparazione teatrale è basata, soprattutto nel periodo iniziale, sulla socializzazione, sul capire che si fa parte di un gruppo, ciascuno con la sua individualità tesa però al risultato collettivo. Nel corso degli anni abbiamo visto che questo tipo di preparazione dà un forte sviluppo alla crescita della creatività nei ragazzi, ma anche alla costruzione della personalità sociale. Questo fa sì che fenomeni di prevaricazione di un allievo su un altro o di un gruppo di allievi su un singolo scompaiano del tutto. Riteniamo che la scuola di teatro sia una formidabile medicina nei fenomeni di disagio giovanile e di forte contrasto nei comportamenti a rischio (es.  bullismo).