La Scuola
La Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari, diretta da Lelio Lecis, vanta più di 30 anni di attività e numerosi ragazzi che hanno conseguito il diploma, hanno in seguito partecipato a produzioni teatrali in compagnie professionali di livello nazionale.
La didattica si ispira agli insegnamenti del metodo del teatro stanislavskiano, ma è particolarmente attenta al nuovo teatro ed all’eredità dei contemporanei da P.Brook a Eugenio Barba.
La Scuola, che opera a Cagliari dal 1991, è nata dal bisogno di creare una struttura stabile e permanente per quanti vogliano intraprendere il mestiere dell’attore, o anche -più semplicemente- conoscere le proprie potenzialità nel campo della recitazione. Ha operato e opera nell’isola tramite corsi biennali, seminari, laboratori, creando le condizioni affinché i giovani possano avvicinarsi al teatro tramite un programma di studi incentrato sui contenuti, i linguaggi e i modi dell’espressione artistica. Teatro non solo come spettacolo al quale assistere, ma come mezzo e modo di espressione e comunicazione di cui impadronirsi, come mezzo e modo per la piena acquisizione delle proprie capacità espressive, mediante la voce, il gesto, la mimica, il movimento.
La Scuola, in questi anni, ha avuto più di 1000 allievi ed ha formato la maggior parte degli attori, dei tecnici e degli organizzatori che lavorano nelle compagnie professionali sarde. Questo impegno le ha portato importanti riconoscimenti nazionali, fra cui quello della rivista specializzata “Prove Aperte”, che l’ha annoverata tra le 10 migliori scuole italiane.
I numerosissimi allievi che finora hanno frequentato questa scuola, hanno presentato caratteristiche motivazionali fra le più eterogenee: per molti la scuola ha rappresentato l’occasione per acquisire consapevolezza rispetto all’evento teatrale, andando a formare negli anni successivi il “nuovo pubblico”, per altri è stato il luogo in cui si è operata una “scelta di vita”, in quanto la formazione ricevuta ha permesso a questi ultimi di trovare lavoro sia in territorio regionale che in territorio nazionale. La Scuola è uno dei venti soci promotori del Premio Scenario, premio nazionale patrocinato dall’ETI che ha come obiettivo il sostegno e l’incoraggiamento alla crescita dei migliori gruppi teatrali di giovani, in tutto il territorio nazionale.
La tipologia della preparazione teatrale non è basata esclusivamente sull’acquisizione di tecniche virtuose per l’uso della voce, del corpo e dello spazio scenico, ma anche, e soprattutto nel periodo iniziale, sulla socializzazione, sul capire che si fa parte di un gruppo, ciascuno con la sua individualità tesa però al risultato collettivo.
Nel corso degli anni abbiamo visto che questo tipo di preparazione dà un forte sviluppo alla crescita della creatività nei ragazzi, ma anche alla costruzione della personalità sociale.
Questo ha fatto si che fenomeni di prevaricazione di un allievo su un altro o di un gruppo di allievi su un singolo, pur presenti nella fase iniziale sono via via spariti durante la preparazione teatrale fino a scomparire del tutto.
Questo ci fa ritenere che la scuola di teatro sia una formidabile medicina nei fenomeni di disagio giovanile e di forte contrasto nei comportamenti a rischio (es. bullismo). Molto importanti a tale scopo sono i corsi di teatro svolti per i bambini fin dalla primissima età scolare.