
Rivolto a:
Ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni
Durata dei corsi:
tutti i corsi dureranno non meno di 120 ore suddivise in circa 60 lezioni.
Lunedi e Mercoledi dalle 18.45 alle 20.45
In ottemperanza al Decreto del 22/07/2021, ti informiamo che per poter accedere ai corsi sarà necessario presentare il GREEN PASS.
Descrizione del corso:
Il corso, diretto da Elisabetta Podda, è riservato ai giovani (max 25 iscritti per ogni classe) a partire dai 18 anni.
La Didattica si ispira agli insegnamenti del metodo del teatro di Stanislavski, ma è particolarmente attenta al nuovo teatro e all’eredità dei contemporanei, da Peter Brook a Eugenio Barba.
Materie di studio: Presenza Scenica – Preparazione fisico-vocale – Corretta emissione della voce e della parola – Dizione – Improvvisazione – Lavoro sul testo – Recitazione– Storia del Teatro.
Docenti: attori e registi professionisti, maestri specializzati in discipline parallele (ballo, canto etc.), drammaturghi, e docenti universitari.
L’attività sarà integrata con incontri con personalità del mondo dello spettacolo italiane ed europee che completeranno la preparazione impartita dagli insegnanti della Scuola.
Il corso tende alla formazione completa e armonica dell’attore, attraverso una vasta ed articolata preparazione teorica e pratica, con l’insegnamento di diverse materie, il cui fine è quello di creare il personaggio – attore. I partecipanti svilupperanno la capacità di recitazione, di mimica, le proprie doti nella danza e nel canto. Sarà dato ampio spazio alla padronanza dello spazio scenico, fornendo gli strumenti per utilizzare al meglio tutte le facoltà fisiche del corpo, acquisendo le tecniche per il riscaldamento fisico e la concentrazione. Alcune ore saranno dedicate alla conoscenza della Storia del Teatro, altre allo sviluppo di una dizione di buon livello, con particolare attenzione all’educazione della voce. Anche la capacità d’improvvisazione avrà un ruolo fondamentale nella formazione dell’attore professionista.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato e ci sarà la possibilità di frequentare un terzo anno di specializzazione.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
Lo scopo della Scuola non è esclusivamente quello di avviare alla carriera di attore, bensì quello di fornire strumenti più consapevoli a chiunque desideri approfondire le proprie potenzialità d’espressione artistica. La verifica del lavoro svolto dai partecipanti ai corsi di cui sopra sarà lo spettacolo-saggio che potrà coinvolgere anche i giovani attori che attraverso il loro impegno sul palcoscenico completano la preparazione individuale e collettiva (vedi ACTOR GIOVANE). Con questo spettacolo viene offerta la prima prova di fronte alla platea, consentendo a ciascun partecipante di misurarsi direttamente con il pubblico e comprendere, in tal modo, quale indirizzo sente più congeniale all’eventuale approfondimento del proprio percorso artistico.
La tipologia della preparazione teatrale non è basata esclusivamente sull’acquisizione di tecniche virtuose per l’uso della voce, del corpo e dello spazio scenico, ma anche, e soprattutto nel periodo iniziale, sulla socializzazione, sul capire che si fa parte di un gruppo, ciascuno con la sua individualità tesa però al risultato collettivo. Nel corso degli anni abbiamo visto che questo tipo di preparazione dà un forte sviluppo alla crescita della creatività nei ragazzi, ma anche alla costruzione della personalità sociale.Questo ha fatto si che fenomeni di prevaricazione di un allievo su un altro o di un gruppo di allievi su un singolo scompaiano del tutto. Riteniamo che la scuola di teatro sia una formidabile medicina nei fenomeni di disagio giovanile e di forte contrasto nei comportamenti a rischio (es. bullismo).
IL PROGRAMMA
Finalizzata alla formazione professionale dell’attore, la SCUOLA D’ARTE DRAMMATICA DI CAGLIARI ha durata biennale e si avvale di professionisti da tempo operanti nel campo della didattica teatrale per offrire una solida base tecnica sulla quale poter verificare e potenziare capacità e attitudini di ogni singolo allievo. La scuola avrà a disposizione un teatro con attrezzatura completa luci-audio e impianto di videoproiezione.
Il corso ha l’obiettivo di fornire a chi non ha mai affrontato un lavoro sulle tecniche di recitazione, gli strumenti di base per il lavoro sul palcoscenico. Il programma di lavoro prevede interventi per migliorare l’uso della voce e la dizione, controllare e potenziare le capacità espressive a livello corporeo e fornire i primi strumenti delle tecniche di immedesimazione utili per affrontare successivamente il lavoro sul personaggio.
Il programma di lavoro affronta le tecniche di base del lavoro sul palcoscenico (uso dello spazio scenico, uso della voce, controllo della dizione, e capacità di controllo espressivo del corpo) parallelamente al graduale utilizzo della propria sfera emotiva nella costruzione di situazioni sceniche e di personaggi. Un primo saggio aperto al pubblico ( maggio/giugno) sarà occasione di verifica corale delle tecniche di base del primo anno. Il secondo anno prevede un lavoro specifico sulla costruzione del personaggio e l’allestimento di uno spettacolo finale (giugno) nel quale gli allievi sono chiamati a confrontarsi con personaggi che presentano una struttura psicologica articolata.
La Scuola d’arte drammatica di Cagliari si propone come un corso di formazione professionale che coniuga: elementi del complesso sistema Stanislavskij-Strasberg ed elementi considerati di tradizione accademica italiana, per la recitazione e la dizione; elementi del metodo Yoga, della danza e del teatro-danza, per l’educazione al movimento, e infine il percorso di lavoro per l’educazione della voce; così da mettere a disposizione degli allievi alcune tra le scuole e metodi più efficaci in circolazione, per quanto concerne la Tecnica Professionale.
MATERIE E INSEGNAMENTI
– Esercizi di rilassamento, respiro e concentrazione, uso e controllo del diaframma.
– Esercizi di controllo del corpo e direzione dell’energia.
– Esercizi di controllo dell’emotività. Esercizi di relazione. Uso del corpo e movimento.
– Improvvisazioni singole e di gruppo.
– Uso corretto dell’apparato fonatorio, potenziamento vocale. Canto.
– Correzione delle cadenze dialettali e dei difetti di pronuncia. Dizione.
– Toni, volumi, ritmi, pause: controllo ed uso espressivo della voce.
– Interpretazione. Studio dei testi. Approfondimento dei personaggi.
– Tecniche di memoria. Composizione di scene e monologhi in una drammaturgia unica.
– Performance di presentazione finale del lavoro svolto aperta al pubblico.
A quanto sopra indicato si aggiungono corsi speciali, incontri con Maestri e seminari specialistici organizzati anno per anno secondo un organico piano di programmazione.
L’obiettivo della Scuola è un confronto costante con il mondo del teatro e della cultura attraverso l’ attività di studio, di ricerca, di formazione e di promozione culturale in Italia e all’estero al fine di facilitare lo scambio di esperienze, progetti, docenti e allievi.
>>ACTOR GIOVANE<<

Spettacolo-saggio di fine anno dei corsi di formazione. Con questo spettacolo, che tradizionalmente rende conto al pubblico del lavoro svolto, viene offerta la prima prova agli allievi più giovani di fronte alla platea, consentendo a ciascun partecipante di misurarsi direttamente con il pubblico e comprendere, in tal modo, quale indirizzo sente più congeniale all’eventuale approfondimento del proprio percorso artistico.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione alla SCUOLA D’ARTE DRAMMATICA DI CAGLIARI si effettuano presso la segreteria della Scuola.
Gli iscritti dovranno presentare, insieme al modulo di iscrizione, una foto in primo piano.
I primi colloqui di ammissione si svolgeranno a partire dal mese di Settembre.
N.B. una volta completato il numero degli allievi, non potranno essere accettate altre domande.