
La Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari, replica gli appuntamenti culturali aperti a tutti gli amanti del teatro, del cinema, della letteratura e della comunicazione.
Suggestioni, contaminazioni e chiacchierate con importanti personalità del mondo della cultura e del sociale che animeranno la Biblioteca del Teatro delle Saline.
La Scuola d’Arte Drammatica replica le serate culturali con “INCONTRI IN BIBLIOTECA”, un appuntamento annuale organizzato dalla Scuola all’interno della storica biblioteca del Teatro delle Saline. Quattro appuntamenti da non perdere, dal 6 al 15 novembre, con importanti personalità del mondo della cultura e del sociale.
Il ciclo di serate, pensato per gli allievi del corso Aspiranti Attori, del corso Adolescenti e del corso Over 30 della Scuola d’Arte Drammatica, è aperto anche al pubblico più vasto interessato agli ospiti dell’evento e agli argomenti trattati, da godere nel suggestivo ambiente della biblioteca.
Attraverso gli INCONTRI IN BIBLIOTECA 2023, la Scuola d’Arte Drammatica in collaborazione con Akròama, vuole far sì che il Teatro diventi luogo di scambio culturale e di dibattito e invita il pubblico di ogni età a prendere parte a un nuovo modo di sentire il Teatro, non solo attraverso le performance, ma anche attraverso il racconto e il dialogo.
Ingresso libero.
Moderano gli incontri: Elisabetta Podda e Simeone Latini.
Vi aspettiamo!
Per informazioni tel. 333.68.53.960
CALENDARIO EVENTI

📅 lunedì 6 novembre – ore 19.00
Fernanda Loche
Presidente Croce Rossa
comitato di Cagliari
Rieletta alla presidenza della Croce Rossa di Cagliari ha dimostrato il suo forte impegno sociale raggiungendo con l’associazione diversi traguardi, tra i quali: l’aumento dell’offerta formativa per quanto riguarda il progetto Manovre Salvavita ed educazione sanitaria rivolto ai volontari ed alla popolazione; un sempre maggior implemento di assistenza e donazione di viveri e vestiario alle famiglie bisognose della provincia, purtroppo sempre più numerose.; offrire il supporto sanitario alla popolazione tramite gli ambulatori dislocati a Cagliari e Sestu; garantire prima accoglienza e l’assistenza ai migranti; le numerose attività dell’area giovani che spaziano dall’educazione alla sicurezza stradale, alla prevenzione sanitaria e alla promozione della cultura della donazione del sangue. Altri importantissimi traguardi sono stati raggiunti sotto la sua guida e presidenza, traguardi che rispecchiano i principi fondamentali di Umanità, Volontariato e Indipendenza promossi dal Movimento Internazionale della Croce Rossa.

📅 mercoledì 8 novembre – ore 19.00
Roberta Ferraresi
Critica e studiosa di Teatro
presso l’Università degli studi di Cagliari
Roberta Ferraresi è Professoressa associata in Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari, dove fa parte del Consiglio direttivo del Labimus e insegna presso diversi Corsi di Studio della Facoltà di Studi umanistici.
E’ membro del Comitato di redazione della rivista “Mimesis Journal” e del Comitato scientifico dell’omonima collana pubblicata dai tipi di Accademia.
I suoi temi di ricerca riguardano il ripensamento delle arti performative nel Novecento e nel contemporaneo, la storia e gli sviluppi degli studi e della critica, la storiografia teatrale, anche nelle sue intersezioni con il web.
Parallelamente al percorso accademico, da sempre coltiva un’operatività attiva nella scena contemporanea: occupandosi di critica su alcune riviste, fra cui “Doppiozero” e “La falena”; di politiche culturali-teatrali, prestando consulenza per vari enti pubblici (Regioni e MiC); di progetti di approfondimento, ricerca, formazione alla scrittura e alla spettatorialità, in collaborazione con alcune realtà teatrali italiane (Biennale di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, Festival di Santarcangelo etc.).

📅 Lunedì 13 novembre – ore 19.00
Dino Manca
Professore di Filologia della letteratura italiana
presso Università degli studi di Sassari
Dino Manca è professore di Filologia della letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Sassari, dove insegna anche Linguistica italiana e Letteratura e filologia della Sardegna. Fa parte della Commissione scientifica per L’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Grazia Deledda e della Commissione scientifica dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna. È direttore del «Centro Studi Fondo Autografi Autori Sardi, Moderni e Contemporanei» dell’Università degli Studi di Sassari e direttore della collana di filologia, linguistica e critica letteraria «Filologia della letteratura degli italiani». La sua attività di ricerca ha riguardato più specificatamente il rapporto tra filologia, linguistica e critica letteraria, con particolare attenzione rivolta alla filologia redazionale e d’autore. Ha curato, tra le altre cose, le prime edizioni critiche delle opere di Grazia Deledda, di Salvatore Farina, di Giuseppe Dessì, di Pompeo Calvia, di Publio Dui e della prima opera letteraria in lingua sarda. Ha inoltre svolto studi – sempre tra filologia e critica – su Vasco Pratolini, Corrado Alvaro, Salvatore Satta, Gavino Ledda e Sergio Atzeni.

📅 mercoledì 15 novembre – ore 19.00
Marina Claudio
Ballerina, coreografa e maestra di Flamenco
Marina Claudio Si forma come ballerina nelle discipline di danza classica, classico español e flamenco nella scuola delle Sorelle Bernal a Valladolid. Diplomata in Danza Española al Real Conservatorio Profesional de Mariemma di Madrid nella Specialità di coreografia e tecniche di interpretazione della danza. Debutta come professionista a 16 anni a Madrid , nel 1994 viene scelta per interpretare “Laurencia”, parte principale e protagonista dell’ultima opera del maestro Antonio Gades “Fuenteovejuna” iniziando un tour mondiale di 3 anni come partner artistico di ballo di Gades.
Successivamente con la Fundacion Antonio Gades sarà solista con la “sposa” di Bodas de Sangre insieme a Adrian Galia e “Manolita” in “Carmen”.
Altri ruoli importanti saranno: Prima ballerina “Adela” in Rango e “Carmen” nella compagnia di Rafael Aguilar con tournee in Nuova Zelanda, Cina, Germania, Australia e in Spagna a Madrid.
Artista invitata e solista nella compagnia irlandese Riverdance 2005-2018 tournee negli U.S.A, Asia ed Europa.
Artista invitata nella produzione “De Noche” di Joaquin Grilo. Festival di Jerez e Siviglia.
Novembre 2017 ha portato in scena lo spettacolo “Hispanica” al Teatro delle Saline di Cagliari, curandone la direzione artistica, 2017 e 2023 ha portato in scena il suo spettacolo “Sola, sola, sola.” Teatro delle Saline di Cagliari con l’attore Ignazio Chessa.
Novembre 2018 ha portato in scena lo spettacolo “AMEN” al Teatro delle Saline di Cagliari, curandone la direzione artistica.
Da oltre trenta anni sui palcoscenici di tutto il mondo integra la sua carriera di interprete a quella di maestra di flamenco, classico-español e interpretazione a livello nazionale ed internazionale.
Attualmente risiede a Cagliari dove impartisce le sue lezioni al CRAL della Regione Sardegna.