Incontri in Biblioteca 2022

La Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari, replica gli appuntamenti culturali aperti a tutti gli amanti del teatro, del cinema, della letteratura e della comunicazione.

Suggestioni, contaminazioni e chiacchierate con docenti, scrittori , registi e altri personaggi della cultura che animeranno la Biblioteca del Teatro delle Saline.

La Scuola d’Arte Drammatica riprende “INCONTRI IN BIBLIOTECA 2022”, all’interno della storica biblioteca del Teatro delle Saline, con un calendario di appuntamenti basati sulle problematiche della cultura contemporanea legate al teatro, al cinema, alla letteratura e alla comunicazione.
Il ciclo di serate, pensato per gli allievi del corso Aspiranti Attori, del corso Adolescenti e del corso Over 30 della Scuola d’Arte Drammatica, è aperto anche al pubblico più vasto interessato agli ospiti dell’evento e agli argomenti trattati, da godere nel suggestivo ambiente della biblioteca.
Attraverso gli INCONTRI IN BIBLIOTECA 2022, la Scuola d’Arte Drammatica in collaborazione con Akròama, vuole far sì che il Teatro diventi luogo di scambio culturale e di dibattito e invita il pubblico di ogni età a prendere parte a un nuovo modo di sentire il Teatro, non solo attraverso le performance, ma anche attraverso il racconto e il dialogo.
Il tema degli incontri di quest’anno è il processo creativo, lo sviluppo dell’idea e la sua evoluzione fino alla forma finale.

Per informazioni tel. 333.68.53.960

CALENDARIO EVENTI

📅 Mercoledì 26 Ottobre  –  ore 19.00
Cristian Mannu
Processo creativo: Ritratto di donna

Cristian Mannu è nato e vive in Sardegna.
La sua prima opera, Maria di Isili (Giunti Editore, 2016), ha vinto la ventottesima edizione del Premio Italo Calvino  e la prima edizione del Premio Fondazione Megamark , oltre a essere stata selezionata nella cinquina finalista del Premio Giuseppe Berto e nella terzina del Premio Giuseppe Dessì. Dal 2017, in qualità di primo vincitore, fa parte della Giuria degli esperti del Premio Fondazione Megamark. La seconda opera, Ritratto di donna, è stata pubblicata il 19 aprile 2022 da Mondadori.

📅 Venerdì 28 ottobre   –  ore 19.00
Rui Madeira
Processo creativo: Casa Rosmer.

Note su un processo e una metodologia di creazione.

Rui Madeira, attore e regista portoghese dal 1975, direttore artistico della Companhia de Teatro de Braga, membro del Consiglio Culturale del Comune di Braga, ha diretto un giornale ed è ha insegnato nel corso di studi artistici e culturali dell’università cattolica di Braga; continua regolarmente a partecipare come insegnante a corsi di formazione in Portogallo e all’estero.
Lavora regolarmente in teatro in Portogallo, Spagna, Francia, Germania, Italia, Ucraina, Romania, Brasile, Angola, São Tomé, Mozambico. Ha ricevuto la medaglia d’argento per merito culturale dal comune di Braga e il premio alla carriera dall’ Instituto de Teatro Bernardo Santareno.
Lavoro spesso nel cinema e in televisione, avendo partecipato come attore e regista a più di 140 creazioni

📅 Lunedì 7 Novembre  –  ore 19.00
Silvano Tagliagambe
Processo creativo: Craig, l’attore e la supermarionetta.

Silvano Tagliagambe si è laureato in filosofia con Ludovico Geymonat e si è perfezionato in fisica all’università Lomonosov di Mosca. È stato professore di Filosofia della Scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e  Sassari. Attualmente è professore emerito di Filosofia della scienza. È membro del Collegio dei docenti del Máster en Comunicación Social Universidad Complutense de Madrid – Facultad de Ciencias de la Información e del Consiglio Consultivo Centro de Investigacion en Ciencia Politica, Seguridad y Relaciones Internacionales dell’ Universidad Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisboa e dell’Universidad Lusófona de Porto. È direttore delle collane “Filosofia della scienza” dell’Aracne editrice e “Didattica del progetto” dell’editore Franco Angeli.
I suoi principali interessi di studio riguardano i processi della comunicazione, l’analisi dei più recenti risultati delle neuroscienze e l’approfondimento del loro significato epistemologico, la città e lo spazio pubblico in rapporto all’organizzazione delle reti e della conoscenza, il legame tra cultura umanistica e cultura scientifica, il pensiero scientifico e filosofico russo. Oltre 280 le sue pubblicazioni