Incontri in Biblioteca 2017

La Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari apre le sue nuove iniziative culturali con “Serate in biblioteca”
Un ciclo di serate culturali con docenti, scrittori , registi e artisti  che animerà la Biblioteca del Teatro delle Saline.
I primi due incontri saranno dedicati a Silvano Tagliagambe e Francesco Abate.

 

Nell’ambito di un’apertura alle problematiche della cultura contemporanea legata al teatro e alla comunicazione, la Scuola d’Arte Drammatica organizza presso la biblioteca del Teatro delle Saline di Cagliari “Serate in biblioteca“. Questo ciclo di serate è dedicato agli allievi del corso Aspiranti Attori, Adolescenti e Over 30 della Scuola d’Arte, ma apre le porte anche al pubblico più vasto interessato agli argomenti e agli ospiti dell’evento. A causa delle dimensioni ristrette della biblioteca, la Scuola ci tiene a precisare che  l’evento può raggiungere facilmente  l’ esaurimento dei posti a disposizione

Apre il Prof. Silvano Tagliagambe Lunedì 13 marzo 2017  ore 18.30 sul tema “Comunicazione e teatro”.
Silvano Tagliagambe si è laureato in filosofia con Ludovico Geymonat e si è perfezionato in fisica all’università Lomonosov di Mosca. È stato professore di Filosofia della Scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. Attualmente è professore emerito di Filosofia della scienza. Il lavoro di ricerca di Tagliagambe si concentra inizialmente sul rapporto tra filosofia e fisica (soprattutto quantistica) nella cultura russa tra ‘800 e ‘900, in particolare sul concetto di realtà fisica (Bohr, Heisenberg, Born) e sui rapporti tra materialismo dialettico e sviluppi della fisica del ‘900. Dagli anni ’90 si concentra sui temi del rapporto tra realtà osservata e sistema osservante, le interazioni reciproche e il ruolo del linguaggio, della comunicazione intersoggettiva, della mediazione linguistica e della semiotica nel pensiero scientifico. Elabora il ruolo e il significato di interfaccia, il rapporto tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale, in particolare il ruolo progressivamente avuto dalle tecnologie di informazione e comunicazione.

Seguirà lo scrittore Francesco Abate  Mercoledì 15 marzo 2017  ore 18.30  al Teatro delle Saline   sul tema “Letteratura in teatro” .
Francesco Abate, ha partecipato a 9 raccolte di racconti, scritto testi per la televisione, sceneggiature cinematografiche e pièce teatrali. Inoltre dal 1986 lavora come giornalista nel quotidiano cagliaritano L’Unione Sarda.
Il suo esordio come scrittore è del 1996 con ‘L’Oratorio -Vietato ai minori di 14 anni’, breve racconto, inserito nella collettiva Racconti di Celluloide (Alambicco). Da allora ha scritto 10 romanzi (due con Massimo Carlotto, uno con Saverio Mastrofranco ovvero l’attore Valerio Mastandrea) per le case editrici Castelvecchi, Il Maestrale, Frassinelli, Edizioni Ambiente ed Einaudi. Ha partecipato a 9 raccolte di racconti, scritto pièce teatrali, testi per la televisione e sceneggiature cinematografiche. Alcuni suoi libri sono tradotti in Francia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera e Grecia. Nel 1999 ha vinto il miglior soggetto al Premio Solinas con ‘Ultima di campionato’, con ‘Mi fido di te’ ha vinto il Premio del Libraio Città di Padova 2007 e con il romanzo ‘Chiedo scusa’, Einaudi Stile Libero, nel 2011 ha vinto il Premio Alziator, il romanzo ‘Un posto anche per me’, Einaudi Stile Libero, ha vinto Il Premio Lawrence nel 2014. Dal 2013 cura la collana Freschi per Caracò Editore.
Il suo ultimo romanzo è ‘Mia madre e altre catastrofi’, Einaudi Stile Libero.