
Si laurea con lode in Scienze Politiche con la tesi “Teatro e rivoluzione: l’esperienza del maggio francese”. Vincitrice di una borsa di studio della Regione Sardegna, si diploma all’Ecole Florent di Parigi (4 anni) dove studia recitazione e regia.Seguono laboratori e stages sulla commedia dell’arte.Frequenta il Master intensivo di recitazione – studio per S. Beckett e H. Pinter – diretto d J. Sanchis Sinisterra (docenti: G. De Monticelli, A. Alvarado, K. Crawford, F. Manetti, J. Sanchis Sinisterra, S. Tcherkasskij).Ha al suo attivo numerose esperienze come attrice, in Italia con Sirio Sardegna Teatro (“L’Anfitrione di Plauto”, “Interrogatorio a Maria”, “Sa die de sa Sardigna”, tutti per la regia di Marco Gagliardo) e Il crogiuolo di Mario Faticoni (regie di Guglielmo Ferraiola e Andrea Dosio: “Il ballo degli schiavi” da “Il persiano” di Plauto), e all’estero (regie di Georges Bécot e Jean-Pierre Garnier).Partecipa al Festival des Jeunes Talents a Parigi con lo spettacolo “Les Thesmophories”, per la regia di Thalia Le Priellec, segnalandosi come migliore attrice non protagonista. Risulta finalista in diversi premi teatrali (fra cui lo “Jacques” a Parigi) e concorsi fra cui “Prova d’attore” a Torino e “La parola e il gesto” a Imola.Dal 2003 firma regie di spettacoli teatrali fra cui “Symphonie espagnole”, “Je de scène”, “Sull’altipiano con Emilio”, “La zapatera prodigiosa”, “Gramsci Antonio: presente”, “L’eroe dei due mondi” e di esiti scenici di fine laboratorio fra cui “Amenoche…”, “Hotel Mezzaluna”, “Roba da matti”, “Confusioni”, “Ammazzacheteatro!”, “Teatro senza animali”, Sketchiamoci su!” Nel 2006 è protagonista dei monologhi “La parrucca” di N. Ginzburg, “Spogliarello” di D. Buzzati, “Il bell’indifferente” di J. Cocteau (tutti per la regia di Marco Nateri) e nel 2007 del monologo “Un pesciolino” di P. P. Pasolini per la regia di Gabbris Ferrari. E’ tra gli attori protagonisti del V° Festival Letterario della Sardegna di Gavoi. Coordinatrice di laboratori teatrali anche per le scuole (2008 – Docente esperto laboratorio RAS extra curricolo di animazione teatrale per l’Istituto Tecnico per Geometri “O. Bacaredda” – Cagliari e per la Scuola Media – Gesico; Laboratorio di animazione teatrale per gli allievi delle scuole medie e superiori, per la manifestazione “Di arte in arte” promossa dal Comune di Selargius); dal 2008 coordinatrice di stage sulla voce per “L’effimero meraviglioso”, Teatro Civico di Sinnai; 2006 – Docente esperto laboratorio di animazione teatrale P.O.N. – Istituto Professionale per i Servizi Sociali S. Pertini – Cagliari, docente di Storia del teatro per I.s.o.g.e.a. a Cagliari. Nel 2007 è finalista al Virus Free Generation Theatre Competition, concorso teatrale promosso dal Cesvi e rivolto a giovani compagnie e autori teatrali. Nel 2008 è vincitrice di un concorso all’Università degli Studi di Cagliari (facoltà di Scienze della Formazione), come coordinatrice di un laboratorio di Letteratura per l’Infanzia, con moduli di animazione alla lettura. Nel 2007 è vincitrice del Premio Nazionale Teatrale Plauto per l’interpretazione di Quarquoia in “Mostellaria” con Massimo Venturiello per la regia di Beppe Arena. Nel 2007 interpreta Elda in “Che fine ha fatto Baby Bambola?” per la regia di A. Petris, con Mauro Bronchi. Nel 2008 mette in scena “Canzoni d’Amore d’Autore” con il gruppo musicale “Charme de Caroline” per il Progetto MIBAC. Nel 2008 è interprete in “Reduci – omaggio a Giorgio Gaber” (Sirio Sardegna Teatro) e in “Sala d’attesa” di Patrizio Ranieri Ciu per il Teatro Comunale di Caserta. Nel 2009 è protagonista de “Cantar l’altrove – prosa e poesia di Sergio Atzeni” con Gavino Murgia (sax, launeddas, voce) e de “Donne dell’underground” di cui firma anche la regia. Nello stesso 2009 interpreta La Vecchia in “Carmina Burana” per la regia di Orlando Forioso con Caterina Murino. Ha esperienze di voce solista per diversi gruppi musicali (fra cui “Anno-zero”, 2009, e “Noise-Off”, 2011). Nel 2009 è vincitrice del Primo Premio Regionale “Francesco Masala” come migliore attrice professionista. E’ fra gli interpreti degli spettacoli per ragazzi: “Stella Lughente” (Anfiteatro Sud”), “Naracontacacindè” (La quinta mobile), “Matematicamente divertente” (Teatro dell’Elefante”), “Von Loscus e l’oro liquido” (Teatro del sale), “I tre porcellini” (Actores Alidos). Partecipa a “I monologhi della vagina” (Ferai Teatro”), “Poetico femminile”, “Và pensiero”, “I canti delle donne sarde” (Actores Alidos), “Fedra” (Planet Image”). Nel 2011 interpreta Martirio ne “La casa di Bernarda Alba” (regia M. A. Calvisi), Programma “Cultura”, Commissione Europea, in collaborazione con Tomcsa Sandor Theatre (Romania), Academy of Humanities and Economies (Polonia) e Boga Net (Spagna).