Corso over 30

INIZIO:  27 settembre 2022

Rivolto a:
adulti dai 29 anni in su.

Frequenza del corso: una volta alla settimana.

Descrizione del corso:

“Attore è colui che agisce e che diventa carne della parola e del pensiero. Fare teatro è un percorso educativo, è conoscenza, una palestra per il pensiero, uno studio per le proprie attitudini fisiche, un mezzo per comunicare e per esprimere e provare emozioni “.

Un’esperienza tesa a prendere coscienza delle potenzialità creative, artistiche e espressive presenti in ognuno di noi. Per avvicinarsi al mondo teatrale attraverso un laboratorio occorre una buona dose di curiosità, voglia di scoprire e di giocare con sé stessi e con gli altri, di confrontarsi e di raccontarsi. Al di là degli enunciati e delle massime, con il laboratorio teatrale si intende affrontare un percorso dentro l’individuo-attore per renderlo consapevole delle proprie potenzialità psicofisiche di relazione e di comunicazione.
Il corso prevede un incontro settimanale, il martedì dalle 20.00 alle 22.00 oppure il giovedì dalle ore 20.00 alle 22.00 ( il corso del giovedì verrà attivato solo se si raggiunge il numero minimo di 15 allievi); si svolgerà a Cagliari presso il Parco di Molentargius – Sentiero dello Stagno Perda Bianca (fianco Villa Stelvio)  o in altri locali messi a disposizione della Scuola d’Arte Drammatica.
E’ prevista una lezione di prova senza alcun impegno.
La docente principale sarà Marta Proietti Orzella.
Non sono richieste precedenti esperienze.

Gli argomenti specifici trattati sono:
il respiro e l’emissione vocale;
educazione della voce;
tecniche di rilassamento;
il corpo come strumento di relazione;
l’improvvisazione;
lettura e interpretazione del testo.

Lo scopo della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari è quello di fornire strumenti più consapevoli a chiunque desideri approfondire le proprie potenzialità d’espressione artistica. La tipologia della preparazione teatrale non è basata sull’acquisizione di tecniche virtuose per l’uso della voce, del corpo e dello spazio, ma sulla creazione di un luogo dove ciascuno può esprimere la sua.

Il corso, della durata di 9 mesi (settembre ’22 / giugno ’23), si conclude con un saggio/spettacolo.

Actor Giovane:
Alla fine dell’anno accademico gli allievi, parteciperanno ad uno spettacolo/saggio teatrale, che rappresenterà, una stimolante e costruttiva esperienza culturale e artistica.
In un clima informale e di festa, saranno coinvolti allievi e insegnanti per rompere il ghiaccio con il pubblico e dare una dimostrazione del lavoro svolto.