Il corso si propone di fornire gli strumenti per un’efficace comunicazione.
il corso inizia il: venerdì 28 ottobre 2022 dalle 18.45 alle 20.15
10 INCONTRI da 90 MIN
Un incontro alla settimana
CORDINAMENTO – Marta Proietti Orzella
Troppo spesso quando ci troviamo davanti ad un pubblico, sorge in noi la paura, la timidezza, il disagio di parlare apertamente, comunicando con esattezza il nostro messaggio. Inoltre, non sempre le tecniche che usiamo risultano efficaci e persuasive, vanificando il valore delle parole e delle buone intenzioni!
I corsi hanno quindi lo scopo di insegnare a parlare secondo una corretta pronuncia e ad evitare gli “errori” di grammatica comunicativa, conferendo fiducia, apertura e padronanza di se al relatore, attraverso intonazioni e gestualità efficaci a catturare la curiosità e l’interesse del pubblico.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Verifica di eventuali difetti di pronuncia;
- Eliminazione dei più comuni vizi di pronuncia;
- Corretta articolazione delle parole;
- Le cinque vocali;
- Le sette vocali (accento aperto e accento chiuso);
- Le consonanti (classificazione e pronuncia);
- Esercizi tecnici di lettura;
- L’accento di intenzione;
- Pause, punteggiature e segni di interpunzione;
- Esercizi stilistici di lettura;
- Comprensione, analisi ed interpretazione del testo;
- Inflessione emotiva nella parola.
Perché imparare la dizione:
Studiare dizione serve principalmente a migliorare la capacità di usare la voce, di conseguenza la capacità di comunicare meglio. Migliorare la voce, ovvero la componente primaria della comunicazione, vuol dire migliorarsi anche in tutte le relazioni interpersonali.
In cosa consiste un corso di dizione:
Un corso di dizione è un insieme di varie discipline alcuni esempi: tecnica di respirazione, ortoepia e fonetica, impostazione della voce, espressività semantica. In altre parole, uno studio profondo sull’uso della voce che ha lo scopo di effettuare dei profondi cambiamenti nel modo di parlare di chi lo frequenta.
La voce non è un fatto puramente mentale, ma psicofisico. Non è sufficiente sapere che esiste una “e” fonica aperta o chiusa: occorre saperla “produrre” in maniera perfetta attraverso la nostra macchina fonatoria (diaframma, laringe, corde vocali, muscoli facciali, lingua, etc.). E questo richiede anni di allenamento giornaliero.
Inutile dire che sono molteplici i benefici per chi ha frequentato un corso di dizione:
La voce possiede enormi potenzialità. Ecco alcuni dei tanti benefici:
- aiuta ad aumentare la sicurezza personale e la percezione di autoefficacia;
- rende piacevoli e disinvolti i momenti in cui si prende la parola in qualsiasi contesto;
- migliora l’estetica della voce:
- aiuta a parlare in modo elegante e accattivante, senza troppe inflessioni dialettali o difetti di pronuncia;
- aiuta a emozionare chi ascolta e a stimolare il suo interesse.
Il corso prevede 10 lezioni e inizia il 28 ottobre 2022
Una volta alla settimana il venerdì dalle 18:45 alle 20:15 presso la sede della Scuola d’Arte Drammatica presso il Parco di Molentargius – Strada Stagno della Perda Bianca a Cagliari.
